SPLENDORI E MERAVIGLIE: CARAVAGGIO E GUERCINO NEL CASINO DELL’AURORA BONCOMPAGNI LUDOVISI - 25 marzo 2017

sabato 25 marzo, ore 10.40
via Lombardia 44, davanti al cancello d’ingresso
€ 31,00
con Giordana Buonamassa Stigliani


Il Casino dell’Aurora è oggi l’unico edificio superstite della splendida Villa appartenente al Cardinale Ludovico Ludovisi, edificata nel 1621, sul terreno in cui un tempo erano stati realizzati gli Horti Sallustiani, i celebri giardini dello storico e senatore romano Sallustio.

La denominazione di “Casino dell’Aurora” deriva dallo splendido affresco del Guercino con il Carro dell'Aurora, realizzato nel 1621 con la collaborazione di Agostino Tassi, a rappresentare il volo del calesse dell’Aurora, trainato da due cavalli pezzati nell’immensità della volta celeste, tra le figure allegoriche del Giorno e della Notte. L'opera equivarrebbe anche a una sfida dei Ludovisi rivolta alla potente famiglia Borghese, che pochi anni prima aveva commissionato al Reni il medesimo tema nell'affresco del loro Casino (ora Rospigliosi-Pallavicini).
Altro ambiente importante si rivelerà la “Sala del Camino”, dove troveremo pareti interamente affrescate dallo stesso Guercino, con rappresentazioni di paesaggi a simulare spazi aperti; e infine la “Sala della Fama”, che prende il nome dall’allegoria affrescata sul soffitto, ancora opera del maestro emiliano
.
Al primo piano sorprendono dal 1597 Gli Elementi e l’Universo con segni zodiacali, ascritto al Caravaggio. Quando la proprietà, prima di passare al Ludovisi, appartenne al Cardinal Francesco Maria Del Monte, questi, per il soffitto del proprio camerino alchemico, commissionò una decorazione di soggetto mitologico al Merisi, qui artefice dell'unico olio su muro riconducibile al suo catalogo.

visite in programma