
“GOYA E CARAVAGGIO: VERITÀ E RIBELLIONE” ALLA PINACOTECA CAPITOLINA - 10 febbraio 2024
sabato 10 febbraio, ore 10.10
piazza del Campidoglio, presso il Marco Aurelio
per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero €30,00; ridotto €28,00
per possessori MIC: €15,00 (al momento della prenotazione fornire numero di tessera MIC)
con Giordana Buonamassa Stigliani
https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/goya-e-caravaggio-verit-e-ribellione
Il “Parasole” di Francisco Goya, capolavoro giovanile del maestro spagnolo (1777), viene esposto fino al 25 febbraio 2024 nella Sala Santa Petronilla della Pinacoteca Capitolina.
Il dipinto è stato collocato a fianco alla “Buona Ventura” di Caravaggio (1597), con l’intento di offrire al pubblico nuovi spunti di riflessione sui grandi temi della storia dell’arte.
Il progetto espositivo, dal titolo “Goya e Caravaggio: verità e ribellione”, intende mettere in risalto come i due grandi artisti si fecero magistrali interpreti della società del loro tempo e come l’abbiano descritta, introducendo nel loro linguaggio figurativo rivoluzionarie novità iconografiche e stilistiche.
Un confronto ardito tra due opere tanto lontane nello stile e nel tempo – sono distanti circa 180 anni – ma che annunciano ciascuna il passaggio verso una nuova epoca: se Caravaggio può essere considerato il primo pittore moderno, Goya fu invece colui che aprì la strada verso l’arte contemporanea.
Con l’occasione, analizzeremo i principali capolavori della Pinacoteca Capitolina, e ci concederemo un affaccio sui Fori: il panorama più bello del mondo