
IL PALATINO: LA DOMUS TIBERIANA. IMAGO IMPERII - 25 novembre 2023
sabato 25 novembre, ore 10.30
presso l’ingresso al Palatino, Via di San Gregorio, 30
€35,00
con Giordana Buonamassa Stigliani
https://colosseo.it/area/domus-tiberiana/
Il Palatino è luogo infinito di memoria storica: qui si colloca la nascita di Roma; qui si costruisce la massima rappresentazione del potere imperiale. Ma il Palatino è soprattutto luogo di continuità: mai abbandonato, conosce la stratificazione di vicende millenarie in tutte le sue fasi.
Questa volta, il nostro itinerario si concentrerà su una riapertura straordinaria: la Domus Tiberiana, il primo vero e proprio palazzo imperiale, eretto sul versante nord-occidentale del Palatino nel I sec. d.C.
Il palazzo, oltre alla parte residenziale, comprendeva vaste aree a giardino, luoghi di culto, ambienti destinati alla guardia pretoriana a tutela dell’Imperatore, nonché un vero e proprio quartiere di servizi affacciato verso il Foro Romano.
Questo versante del colle era prediletto dalle famiglie aristocratiche romane per erigervi le loro case, grazie alla sua posizione facilmente accessibile dalla valle del Foro Romano, come attestato dalle fonti letterarie e confermato dagli scavi.
La prima fase comprovata dalle indagini archeologiche è quella neroniana, databile all’indomani dell’incendio del 64 d.C., ovvero contestualmente all’edificazione della Domus Aurea.
Il palazzo subì diversi ampliamenti e ristrutturazioni nel tempo, le più importanti delle quali sono dovute agli imperatori Domiziano (81-96 d.C.) e Adriano (117-138 d.C.), fino a raggiungere un’estensione di 4 ettari circa.
L’utilizzo del palazzo imperiale continuò fino al VII secolo, quando fu scelto come sede pontificia da Giovanni VII.
Dopo secoli di abbandono, alla metà del XVI secolo, la famiglia Farnese realizzò sulle terrazze scenografiche della Domus Tiberiana gli Horti Farnesiani, uno splendido giardino di delizie destinato ad ospitare una nuova corte.