
GRANDI EVENTI: PALAZZO FARNESE, L’AMBASCIATA DI FRANCIA A ROMA - 17 giugno 2022
venerdì 17 giugno, ore 15.30
presso l’ingresso del Palazzo, piazza Farnese
€22,00
visita guidata svolta obbligatoriamente da personale dell’Ambasciata di Francia
Entrare in Palazzo Farnese è per il pubblico romano, così come per i viaggiatori di ogni tempo, occasione rara e preziosa. Accompagnati in visita guidata dal personale preposto dall’Ambasciata di Francia, ripercorreremo le fasi e i capolavori che hanno reso celebre la residenza.
Il progetto originario si deve ad Antonio da Sangallo il Giovane, per incarico del cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III), che dal 1495 aveva acquistato gli edifici che sorgevano nell'area. I lavori, iniziati nel 1514, si interruppero per il sacco di Roma nel 1527 e furono ripresi nel 1541, dopo l'ascesa al papato del cardinal Farnese, con modifiche al progetto originario.
Tra i capolavori conservati nel Palazzo è la celeberrima Galleria Carracci, cominciata nel 1597 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta affrescata con soggetti mitologici dalle “Metamorfosi” ovidiane. La galleria viene a costituire la più perfetta conclusione di un secolo e mezzo d’innovazioni pittoriche in Europa, prima della nascita delle grandi correnti artistiche del Seicento.
Il Salone d’Ercole con arazzi del XVII secolo, i sarcofagi ornati di scene mitologiche e sormontati da sculture di navi da guerra romane, la Galleria di Murano, il Camerino anch’esso meravigliosamente affrescato da Annibale Caracci, costituiranno gli altri momenti della nostra visita.
Avvertenze: per accedere a Palazzo Farnese, i visitatori dovranno esibire il medesimo documento di identità utilizzato in fase di prenotazione (il documento dev’essere presentato in originale; le fotocopie del documento non verranno accettate).
Ad ogni visitatore arrivato con più di 15 minuti di ritardo rispetto all’orario di convocazione verrà rifiutato l’accesso a Palazzo Farnese.
All’interno del Palazzo non è disponibile un guardaroba; pertanto è vietato accedere a Palazzo Farnese con trolley, bagagli e zaini anche se di piccole dimensioni; è consentito accedere con borse da donna.
All’interno di Palazzo Farnese non è consentito scattare foto. Durante la visita, il telefono cellulare dev’essere impostato in modalità “silenzioso” e non può essere utilizzato per ricevere o effettuare telefonate.