
L’AFFACCIO NEL FORO: SAN LORENZO IN MIRANDA - 21 marzo 2015
sabato 21 marzo, ore 10.15
via in Miranda 10
€20,00
con Giordana Buonamassa Stigliani
www.nobilecollegio.it
Nel 140 d.C. l'imperatore Antonino Pio fece erigere un tempio in onore della consorte Faustina.
La cella del tempio, tra il VII e l'VIII secolo, venne trasformata in chiesa.
Nel 1430, la chiesa stessa fu ceduta all'Università degli Speziali, che ne esercita ancora la giurisdizione e che ne volle la ristrutturazione su progetto dell’architetto Orazio Torriani, agli inizi del Seicento.
Dell'antico tempio rimangono dieci colonne frontali che oggi formano un portico, non più percorribile, antistante la facciata della chiesa. L'interno, a una sola navata, presenta tre cappelle per parte e sorprendenti capolavori, tra cui il "Martirio di San Lorenzo" del 1646, opera di Pietro da Cortona, e la "Madonna col Bambino e Santi" del Domenichino.
Tanto è suggestiva la posizione dell’edificio e la vista che si gode dall’interno che la chiesa meritò la denominazione “in Miranda”: dal mirare le meraviglie che la circondano da secoli.
La visita fornisce l’imperdibile occasione di affacciarsi nel Foro: aperto il portale della chiesa ci si troverà sospesi nella storia e nel portico di Antonino e Faustina.