LEZIONE INTRODUTTIVA: GIORGIO DE CHIRICO METAFISICO - 19 gennaio 2015

lunedì 19 gennaio, dalle ore 17.45 alle ore 19.00
presso il Centro Congressi iCavour
via Cavour, 50A
con Giordana Buonamassa Stigliani
€ 12,00

“Perché un’opera d’arte sia veramente immortale,
è necessario che esca completamente dai limiti dell’umano: 
il buon senso e la logica restano esclusi”
(G. de Chirico)

In occasione della visita guidata alla Fondazione Giorgio de Chirico (1888-1978) in Piazza di Spagna, si anticipano i contenuti della poetica del maestro con una lezione introduttiva. Ci proponiamo di analizzare il primo periodo della produzione di de Chirico, culminante con l’invenzione della pittura Metafisica, indagando le motivazioni che condussero al superamento delle poetiche simboliste, alla sua prima pittura nello stile di Böcklin, poi alla celebre “rivelazione” in Piazza Santa Croce a Firenze che aprirà nuove vie, filosofiche e pittoriche.
L’enigma dell’oracolo (1909-1910), L’enigma di un pomeriggio d’autunno (1910) e Autoritratto “Et quid ambo nisi quod enigma est” (1911), ci racconteranno i momenti iniziali del percorso, innanzitutto filosofico, che condurrà de Chirico alla prima mostra al Salon d’Automne parigino del 1912, in pieno clima d’avanguardia.

corsi in programma