LA CHIESA DI SANTA MARIA IN VIA E IL PRESEPE NAPOLETANO DEL ‘700 - 15 dicembre 2012

Conosciuta per la Cappella del Pozzo, fatta erigere nel sec. XIII, e per l’esposizione del settecentesco Presepio Napoletano, Santa Maria in Via fu riedificata una prima volta nel 1491, e successivamente nel 1594 da Francesco da Volterra. Nel 1670, il grande architetto Carlo Rainaldi completò la facciata. L’interno è a navata unica con quattro cappelle per lato; nella prima a destra si trova la ‘Madonna del Pozzo’, a ricordo di un antico miracolo: nella notte tra il 26 e il 27 settembre dell’anno 1256, un servo del cardinal Pietro Capocci per sbaglio o deliberatamente gettò nel pozzo della stalla l’immagine della Madonna dipinta su un pesante mattone di terracotta. Prima che toccasse il fondo, le acque, rigurgitando improvvisamente e abbondanti, riportarono in superficie l’immagine sacra. Il cardinale la raccolse e iniziò il processo canonico per comprovare il miracolo; fu papa Alessandro IV che fece mettere l’immagine in venerazione in una cappella, edificata presso il pozzo da dove era riemersa.
Senz’altro da notare il pregevole Presepio Napoletano del ‘700, creazione di Nicola Maciariello.