BASILICA DI SAN BARTOLOMEO ALL’ISOLA: MILLE ANNI DI ARTE - 06 marzo 2021

sabato 6 marzo, ore 15.30
piazza San Bartolomeo all’Isola
€15,00 (inclusa offerta e auricolari per ascolto a distanza)
n. massimo partecipanti: 15
con Giordana Buonamassa Stigliani
obbligatorio uso di propria mascherina
previsto uso di auricolari per ascolto a distanza

www.sanbartolomeo.org

La nostra storia comincia dalla piazza: qui si erge "la colonna infame" perché vi veniva affissa una tabella (l'uso durò fin dopo il 1870) nella quale erano indicati i "banditi che nel giorno di Pasqua non partecipavano alla messa eucaristica". Anche Bartolomeo Pinelli incappò nell'ostracismo ma "er pittore de Trastevere" andò su tutte le furie, non perché additato come miscredente, bensì per il fatto che gli avessero storpiato la qualifica professionale, scrivendo sulla tabella "miniaturista" anziché "incisore".
La piazza è dominata dall’alta facciata di Martino Longhi che racchiude l’importante Basilica di San Bartolomeo all’Isola voluta, nel lontano 997, dall'imperatore Ottone III per onorare il martire S. Adalberto di Praga, nel sito del culto di Esculapio. Quando, nel 1180, la chiesa accolse il corpo di S. Bartolomeo, l'appellativo venne modificato per venerare l’apostolo.
La nostra visita sarà una “passeggiata” tra mille anni di arte e di storia, in un luogo posto tra Trastevere, rione della prima predicazione cristiana, e l’antico quartiere ebraico.

visite in programma