
LA CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ANIMA: SPIRITI CINQUECENTESCHI - 21 febbraio 2021
domenica 21 febbraio, ore 15.15
via di Santa Maria dell'Anima, 66
€15,00
n. massimo partecipanti: 15
con Giordana Buonamassa Stigliani
obbligatorio uso di propria mascherina
previsto uso di auricolari per ascolto a distanza
La chiesa di Santa Maria dell'Anima nasce come Chiesa della Nazione Tedesca a Roma, originariamente aperta anche a Fiamminghi e Olandesi.
Venne eretta agli inizi del XVI secolo, vantando un’alta facciata rinascimentale attribuita a Giuliano da Sangallo, con tre portali classicheggianti ritenuti opere di Andrea Sansovino. Il campanile, attribuito senza alcun fondamento al Bramante, è considerato tra i più belli della città.
L'interno a tre navate offre una struttura tipica delle "Hallenkirchen", o chiese a sala tedesche, ospitando capolavori di sorprendente importanza: la pala d’altare di Giulio Romano con la “Sacra conversazione e i santi Marco e Giacomo” (1521-22); il “Monumento funebre di papa Adriano VI”, con il contributo di Baldassarre Peruzzi; la meravigliosa “Cappella dei Margravi”, voluta dal cardinale Johann Albrecht di Brandeburgo, grande avversario di Lutero, con affreschi di Francesco Salviati (1541-1543); il “Miracolo di san Bennone” e il “Martirio di san Lamberto” (1618), tra le opere migliori di Carlo Saraceni.
La chiesa, tra le più note del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, continua a lasciare sorpresi per l’originalità della pianta e l’importanza degli artisti coinvolti nella definizione dei prestigiosi cicli decorativi.