FRESCHI DI RESTAURO: LA BASILICA DI SANTA FRANCESCA ROMANA - 13 marzo 2021

sabato13 marzo, ore 10.00
presso l’uscita Metropolitana Colosseo (Fori Imperiali)
€15,00
n. massimo partecipanti: 15
con Giordana Buonamassa Stigliani
obbligatorio uso di propria mascherina
previsto uso di auricolari per ascolto a distanza

La basilica minore di Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, venne fondata nel sec. IX su un preesistente oratorio, sorto sul luogo dove la tradizione collocava la morte di Simon Mago, in straordinaria posizione tra Foro Romano e Tempio di Venere e Roma.
Già dal sec. X, ricevette la dedica alla Madonna e il nome di Santa Maria Nova per distinguerla dall'altra chiesa del Foro Romano avente la stessa dedica: Santa Maria Antiqua, da cui proviene la preziosa icona della Madonna Glycophilousa ("Madonna della dolcezza"), risalente al sec. V, e qui traslata.
Con il trasferimento delle reliquie di Francesca Romana (1384/1440) nella cripta, avvenuta nel sec. XV, la chiesa cambiò dedica per assumere quella attuale.
Qui fu sepolto papa Gregorio XI, ed anche il pittore Gentile da Fabriano nel 1427, della cui tomba però non è rimasta traccia
.

L’itinerario in Santa Francesca Romana viene, insieme alle già visitate San Sebastiano e San Bonaventura, e alle prossime San Teodoro e Santa Anastasia, a completare il percorso delle chiese del Palatino, luoghi di fondamentale conoscenza in cui l’antichità pagana si compenetra con l’utilizzo cristiano.