LA CHIESA DI SAN BENEDETTO IN PISCINULA A TRASTEVERE - 20 febbraio 2021

sabato 20 febbraio, ore 10.15
piazza in Piscinula
€15,00
n. massimo partecipanti: 15
con Giordana Buonamassa Stigliani
obbligatorio uso di propria mascherina
previsto uso di auricolari per ascolto a distanza

www.sanbenedettoinpiscinula.it


La chiesa di San Benedetto in Piscinula nasce sui resti del palazzo appartenente alla Gens Anicia, dove il giovane Benedetto soggiornò per alcuni anni (alla fine del sec. V), prima di lasciare gli studi, la sua nobile famiglia, il brillante avvenire e andare a vivere in una grotta presso Subiaco.
Il primo luogo di culto – edificato probabilmente nel 524 sulle ultime vestigia, semplici mattoni, appartenenti al luogo dove dimorò il santo – era una piccola cappella, varie volte distrutta dai barbari che arrivavano dal fiume e altrettante volte ricostruita dei fedeli.
Oggi l’attuale Cappella della Madonna occupa il posto dell’oratorio originale, la cui costruzione risale al sec. VII. In questo oratorio è venerato un dipinto del sec. XII della Madonna col Bambino; alla destra dell’altare della Madonna, nel cubiculo venerato come la “Cella di San Benedetto”, si possono ancora osservare, sul lato sinistro, i mattoni che gli archeologi datano tra il sec. IV e V.
Nel secolo XII fu annesso al minuscolo oratorio, un campanile (il più piccolo di Roma) nel quale suona una campana risalente al 1069, considerata la più antica dell’Urbe. Allo stesso secolo risale l’attuale chiesa a tre navate che conserva pregiati resti cosmateschi.

La visita fornirà l’occasione di investigare le origini del cristianesimo in Trastevere e la figura di San Benedetto, indubbiamente padre dell’Europa cristiana.

visite in programma