
BISANZIO A ROMA: LA BASILICA DI SANTA PRASSEDE E IL SACELLO DI SAN ZENONE - 05 dicembre 2020
sabato 5 dicembre, ore 10.00
via di Santa Prassede
€15,00
n. massimo partecipanti: 15
con Giordana Buonamassa Stigliani
obbligatorio uso di propria mascherina
previsto uso di auricolari per ascolto a distanza
La basilica ha origini molto antiche.
Attorno a Santa Maria Maggiore sorsero molte chiese, tra cui, come attesta una lapide del 491, un titulus Praxedis che si riferisce alle vicende della famiglia del senatore Pudente (I secolo d.C.), che la tradizione vuole tra le prime persone avvicinate a Roma dall'apostolo Paolo. Con Pudente si convertirono alla parola di Cristo anche le figlie, Pudenziana e Prassede.
La basilica è ancora di grandiosa bellezza: letteralmente rifulgono i mosaici del catino absidale, dell’arco absidale e dell’arco trionfale, risalenti al rifacimento commissionato nel IX secolo da papa Pasquale I.
A questo si aggiunge un miracolo di splendore e di conservazione: il sacello di San Zenone, luogo funerario che Pasquale I volle per la madre Teodora, dedicato al martire romano Zenone.
Per noi, viene a rappresentare uno dei rari esempi di cappella romana del IX secolo completamente rivestita di mosaici in stile bizantino.