
LA BASILICA DI SANT’APOLLINARE ALLE TERME NERONIANE – ALESSANDRINE - 01 febbraio 2020
sabato 1 febbraio, ore 11.00
piazza di Sant’Apollinare 49
€12,00
con Giordana Buonamassa Stigliani
Nel cuore del rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps, la Basilica di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine è un vero scrigno di marmi preziosissimi.
Fondata da papa Adriano I intorno al 780, su resti di preesistenze di epoca romana riferibili alle terme Neroniane-Alessandrine, fu centro monastico di rilievo per monaci basiliani in fuga da Costantinopoli.
L’edificio antico fu ricostruito e rinnovato nelle forme attuali da Ferdinando Fuga per volontà di papa Benedetto XIV Lambertini, tra il 1742 e il 1748. A questa data risale l'altare maggiore, con Crocifisso e candelabri di Luigi Valadier.
Con la riedificazione, Sant'Apollinare divenne parte di un vasto complesso edilizio che fu sede del Collegio Germanico-Ungarico dei Gesuiti dal 1574 al 1773, e poi sede del Pontificio istituto di Sant'Apollinare. Dal 1992 l'intera struttura, compresa la chiesa - che sono di proprietà della Santa Sede - è stata data in affitto alla Prelatura dell'Opus Dei, che vi ha installato la sua Pontificia Università della Santa Croce.
Vi è sepolto Giacomo Carissimi, compositore italiano di musica barocca, e maestro di cappella di Sant'Apollinare.