
LEONARDO AI CAPITOLINI: RITRATTO DI MUSICO - 12 febbraio 2011
Per la prima volta nella storia e dopo 500 anni il dipinto lascia la sede della Veneranda Biblioteca Ambrosiana per essere ospitato, con uno speciale allestimento, nell' Esedra del Marco Aurelio.
Il Ritratto di Musico è l’unico ritratto al maschile che si conosca e la prima committenza privata eseguita da Leonardo da Vinci dopo il suo arrivo in Lombardia, intorno al 1485, proprio al tempo di La vergine delle Rocce.
Una modernità decisa, una naturalezza che spezza la rigidità araldica dei ritratti di tradizione precedente. Fuori e lontano da ogni canone, offre uno sguardo che è già moto mentale.
Evidenti le suggestioni derivate dalla ritrattistica fiamminga ed antonellesca.
Difficile l’identificazione del personaggio, con ipotesi che spaziano dal Maestro di cappella in Duomo Franchino Gaffurio, all’amico musicista che aveva seguito Leonardo a Milano, Atalante Migliorotti.
Sull’autografia dell’opera non ci sono più dubbi da parte dei maggiori studiosi del maestro.